CONSIGLI ALIMENTARI |
||
![]() |
|
||
![]() |
||
Premetto che i consigli sull’alimentazione e l’allenamento non possono essere universali. È possibile tracciare delle linee guida su cui basarsi, ma resta fondamentale il fatto che entrambi devono essere personalizzati sulla base della struttura fisica (morfologia) e del metabolismo di ognuno. Dobbiamo inoltre cominciare a considerare gli alimenti come sostanze capaci di modificare il nostro corpo, si potrebbe riassumere il tutto con il motto SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO. Un’alimentazione troppo ricca di carboidrati e grassi comprometterebbe la nostra linea, non soltanto dal punto di vista estetico ma soprattutto organico. Il nostro corpo ha bisogno di tutto, carboidrati proteine e grassi, ma certo non è necessario eccedere nelle quantità. Sfatiamo alcuni dei luoghi comuni più deleteri: IL DIGIUNO. La prima cosa che bisogna imparare è mangiare con regolarità: il grande segreto è mantenere sempre il livello di glicemia (glucosio nel sangue) costante. Ciò implica: una colazione abbondante a base di carboidrati semplici (come fette biscottate con marmellata) yogurt e magari proteine dell’uovo (uovo intero strapazzato con un cucchiaino d’olio extra vergine d’oliva); spuntino a metà mattina con un frutto o dello yogurt; pranzo: una porzione di pasta (con condimenti semplici), una porzione di carne e verdura cotta; metà pomeriggio: come la mattina; cena: pesce e verdura cruda; una volta a settimana mangiare anche del formaggio. Cosa non meno importante bere molta acqua durante il giorno. Questo è ovviamente un esempio d’alimentazione tipo ma è ovvio che la quantità gioca un ruolo importante in base all’età, al tipo d’attività svolta, ed alle preferenze alimentari di ognuno. Buon appetito!e-mail: giorgioantonini@inwind.it |
||